Copyrighted material! Please contact me at info@amphotografia.it
logo

On the road | Toscana | Alpi Apuane

ON THE ROAD

TOSCANA

Alpi apuane

Un viaggio fotografico in moto sulle Alpi Apuane, dove volano le aquile

Il parco delle Alpi Apuane situato nella Toscana nordoccidentale è un serbatoio infinito di suggestioni ed emozioni. Le strade piccole e avventurose sono disegnate apposta per esplorare con lentezza posti nascosti e autentici. Tra questi: il borgo antico di Isola Santa, un gioiellino incastonato tra le montagne della Garfagnana; i laghi di Gramolazzo e Vagli, autentiche meraviglie naturali piene di fascino e silenzio. Infine le cave di marmo, fulcro economico e sociale del territorio, l'occasione per vivere un vero viaggio al centro della terra.

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

TAPPE PRINCIPALI:
Castelnuovo di Garfagnana (LU), Colonnata (MS), Isola Santa (LU), Lago di Vagli (LU), Lago di Gramolazzo (LU), Oasi di Campocatino (LU), Ponte del Diavolo (LU).

MANTO STRADALE:
buono

ISOLA SANTA
Si tratta di un antico borgo ubicato nel cuore della Garfagnana. Nell'anno Mille ospitava i pellegrini diretti ad Assisi. Con la costruzione della diga metà del paese è sprofondato sotto l'acqua. Un tempo praticamente abbandonato oggi è stato trasformato in un rustico albergo diffuso. Info su https://www.isolasanta.it.

OASI DI CAMPOCATINO
Posizionato a circa 1.000 m di altitudine, Campocatino è un luogo da fiaba con vista favolosa sulla Garfagnana e sul lago di Vagli. Caratteristici i caselli (casottini in pietra) una volta rifugio dei pastori ed oggi rifugi estivi.

CAVE DI MARMO
La visita alla cava di marmo di Carrara è un'esperienza imperdibile che lascia davvero senza parole. L'ambientazione è unica e affascinante, tanto che viene giustamente chiamata la "Cattedrale del Marmo". Il paesaggio, con i suoi 25.000 metri cubi di marmo scavato, ricorda un paesaggio lunare, creando un'atmosfera surreale e suggestiva. Info su https://www.marmotour.eu/.

  • Isola Santa è un angolo nascosto nel cuore delle Apuane e un villaggio solitario fuori da ogni tempo, adagiato sulle sponde di un bel lago
  • Dal paese di Isola Santa si segue un sentiero che porta fino a dove nasce il lago, una fonte surgiva di acqua trasparente che poi diventa color smeraldo
  • Henraux - Ingresso di una cava di marmo abbandonata
  • La prima statua in onore di David Bowie non è quella di Aylesbury nel Regno Unito ma quella che si trova proprio nell'Oasi di Campocatino
  • Le acque sorgive del lago di Isola Santa
  • L'Oasi di Campocatino si trova nel Comune di Vagli di Sotto a circa 1.000 metri di altitudine ai piedi della maestosa parete di roccia della Roccandagia, uno dei giganti delle Alpi Apuane. Dal 1991 è diventata un’Oasi Naturale della LIPU

❝Ho vissuto un’altra volta la magia di spostarsi tra le montagne, attraversare un territorio ed essere invisibili, non lasciare tracce e nello stesso tempo entrare in comunicazione con i luoghi e con se se stessi❞.

  • Il lago di Gramolazzo è un bacino idrico artificiale delle Alpi Apuane situato presso l'omonimo paese nel comune di Minucciano
  • Le cave sono quelle che, si dice, siano state iniziate da Michelangelo Buonarroti. Da quassù si gode di una vista spettacolare sulle Alpi Apuane
  • Cava di Ravaccione - Nel cuore del monte Torrione, percorrendo la galleria della leggendaria ferrovia “MARMIFERA”, si sbarca in un luogo in cui si perde il senso delle proporzioni e il tempo si ferma
  • Cava di Ravaccione - Interni della cava in piena attività estrattiva
  • Cava di Ravaccione - L'interno della cava con il murales della Creazione di Adamo realizzato da "Ozmo", un artista locale toscano di fama internazionale
  • Panorama sul lago di Vagli dall'Oasi di Campocatino, un ex alpeggio caratteristico delle Alpi Apuane a circa 1.000 m. s.l.m
  • Ponte del Diavolo - Il nome deriva da una leggenda popolare: si dice che il mastro muratore incaricato di costruirlo fece un patto col diavolo perché lo aiutasse a finirlo. Il diavolo accettò ma volle in cambio l'anima del primo che avesse attraversato il ponte. Quando il ponte fu finito in tempo, il muratore fece passare per primo un maiale, imbrogliando così il diavolo